Dati Tecnici

Sviluppo:              54 km circa

Dislivello:             3000 m circa

Quota max:         2740 m slm

Quota min:          1730 m slm

Difficoltà:              OC salita

                             OC discesa


Tempo perc.:   10h - ca.


Accesso: raggiungere Argentera in Valle Stura (CN).


Descrizione: Percorso cinghiALPinistico di notevole impegno tecnico e fisico ma dallo spettacolare paesaggio e deivertimento, panoramico.

Download: GPS Tracks

Descrizione:

sabato ‎20 ‎agosto ‎2011
l'ispirazione del tour dei 6 colli fatto pochi giorni prima in senso inverso su una parte dell'itinerario e una fantasia malata che mi attanagliava da un paio di anni...un gruppo di amici che non sapeva esattamente a cosa andava incontro (neanche io l'avevo capito bene...ho rischiato di perdere delle amicizie :-P ), questi gli ingredienti principali...

in sintesi: tour all mountain in style "OVERLAND" che attraversa 10 colli: Colle della Maddalena, Colle di Mallemort, Col de Viraysse (Tete de Viraysse, la "cima coppi"), Col de la Portiolette, Col Sautron, Colle di Fea, Passo della Cavalla, Colle delle munie, Colle Gypier d'Oronaye, Colle Roburent...
il tour dei 6 colli non ci bastava allora lo abbiamo rifatto in senso inverso e ad anello da argentera ad argentera, iniziando con la salita al col Remy, passando in vetta alla Tete de Viraysse, giro di boa intorno al Sommet de la Meyna, svalicando il col Sautron per dissetarci alla sorgente Baciassè e chiudendo il giro con la discesa dei Laghi di Roburent ... trovata in condizioni veramente selettive per via di un gregge di pecore che ha rimestato ben bene le pietre sul sentiero!!!
Un giro alla fine del quale ti senti... arrivato in fondo!!!
Il tutto in giornata da Argentera ad Argentera, un giro da pazzi inasprito da una bella percentuale di cammalage e guarnito da una discesa finale da urlo.
alla fine circa 3000 metri di dislivello e 65km ... siamo arrivati a casa un pò in ritardo, questa volta abbiamo fatto arrabbiare le nostre dolci metà...
L'equipe: Enri, Maurizio, Fabrizio, Gian-The-President, Ghiso983, CalcaFra.

Dunque eccovi le istruzioni per l'uso se proprio avete voglia di ripetere l'esperienza (trovate tutto il percorso di seguito descritto sulla cartina IGM Valli Maira-Grana Stura) :
Partenza da Argentera, raggiungere il colle della Maddalena (unico tratto su asfalto) superato il colle dopo un breve tratto in discesa imboccare a destra la sterrata per Le Cabanes del col Remy (indicazioni vtt - transubaye). La strada sale con fondo buono e discreta pendenza Raggiunte le cabanes e superate la strada termina, si imbocca il single track in discesa che porta nel vallon rocheuse davanti a noi si vedono alcuni delle tappe di giornata: Tete de Viraysse prima tra tutte e il col Sautron alla nostra destra...
Seguire le paline vtt fino al fondo del vallone e imboccare la deviazione a destra che con alcuni spettacolari ed esposti traversi ci porta in direzione del Forte Mallemort.
Scesi un breve tratto si imbocca a destra la salita che ci condurrà verso la Tete de Viraysse (in vetta tirate fiato, ma non troppo).
Ritornati al forte inferiore imboccare il sentiero che costeggia la base del Sommet de la Meyna, bel traverso in prevalente discesa, vi condurrà alla base della grande fatica della giornata: Mega Portage fino al col de la Portiolette dove si possono anche avere delle visioni (talvolta).
Discesa tecnica e poi single track fino a gustarvi un'altra bella dose (soft) di cammalage per raggiungere il col Sautron...ancora della buona discesa tecnica fino all'incompiuta famosa strada militare (acqua! sorgente baciassè!!!) e ancora salita pedalata e spinta per raggiungere i restanti colli: in sequenza Colle della Fea, della Cavalla e delle Munie, di qui finalmente in discesa: Gypiere d'Oronaye, Roburent (ahi qui si sale...ma ormai è fatta!!!). Da qui in giù il classico trail che costeggia i laghi vi condurrà (non senza un paio di risalite) alla discesa finale per i tecnici e difficili tornantini che dalla Tinetta precipitano ad Argentera. Ouf!!!

VARIANTI:
1) Il giro può essere spezzato in due giorni dormendo al nuovo bivacco (bello, tutto rosso e d’estate chiuso a chiave !!?) appena inaugurato alla "Croce Paesana" lo troverete in discesa dal col Sautron lato val maira - ma le chiavi chi ce le ha? http://www.bivaccodanilosartore.eu/home.html


2) il giro può essere accorciato: saltando la vetta della tete de viraysse ("solo" 8 colli) e tagliando via il tratto val maira tirando dritti dal colle portiolette al colle Gypiere d'Oronaye ... guardatevi la cartina!!!

 

Cinghialissimamente vostro, enri-le-fou

Tour dei 10 colli intorno alla Meyna