Punta Rognosa del Sestriere (3280m)
Punta Rognosa del Sestriere (3280m)
Premesse
Da sempre, ogni volta che mi reco a Sestriere, sono attirato dalla Punta Rognosa che si staglia all’orizzonte dominando severa e selvaggia i monti antropizzati da impianti di risalita e cemento.
Una vetta a pochi passi dalla civiltà me che affascina per la sua forma e dimensione...
Già questa primavera avrei voluto salirla con i ramponi per scendere i suoi ripidi pendii con la tavola ma il destino ha voluto che la mia prima volta fosse raggiungerla con le 2 ruote...in spalla!!!
Saputo della prima in MTB ad opera dei “ragazzi” di muntanbici non mi sono lasciato scappare la golosa occasione di salire in solitaria accompagnato solamente dalla mia fidata “sbarra” verdenera...
Resoconto
Partenza alle ore 6:00 dal Camping Chisonetto situato a Borgata di Sestriere a quota 1800m circa.
Risalgo la sterrata che seguendo le piste da sci porta al Colle. Qui svolto a sinistra e seguo sempre le indicazioni per il Rifugio Mt. Alpette che raggiungo tranquillamente in circa un ora di pedalata (le ultime rampe -1,4 km - presentano tratti al 26%).
Da qui, armati di molta pazienza carico la bici in spalla per un primo tratto di portage fisico (poco più di 300m di dislivello) risalendo le ripide piste da sci fino al Monte Sises (2658 m).
Inizia qui un bel traverso, per qualche tratto ciclabile, che restando sul versante sud-ovest ci permette di raggiungere il Passo Giacomo (2639 m).
Da qui il sentiero si snoda sul filo di cresta con tratti lievemente esposti ma mai banali da affrontare con la bici in spalla o al fianco. Occorre prestare sempre molta attenzione e soprattutto se soli, alcuni tratti risultano non banali da superare.
Si continua quindi a risalire aggirando le rocce di San Giacomo e imboccando una ripida pietraia si raggiunge il colle del Monte Sotto Rognosa a quota 3016m.
Una breve sosta per rifiatare e inizia l’ultima rampa di sentiero per raggiungere la vetta.
Oltre quota 3000 il fiato si fa corto, il vento è forte e gelido nonostante siamo a metà agosto ma in circa mezzora mi ritrovo catapultato in vetta a quota 3280 m ... mai stato così in alto in compagnia della mia bici!
Appoggio il mezzo ai piedi della madonnetta e osservo il panorama a 360° che spazia dagli Ecrins ai 4000 della Valle d’Aosta e verso sud l’onnipresente sagoma piramidale del Monviso!
Riposato e goduto provo a partire direttamente in sella ma vuoi le dita congelate, vuoi che mi sento un po’ appannato, vuoi che il sentiero è veramente una m...a (!) dopo il primo tornante in nose mi pianto contro uno scoglio e decido di optare per la prudenza...
Scendo bici al fianco fino a quota 3150 dove salgo in sella e non scendo più...buuahahahhaha!!!
Raggiunto il colletto a quota 3000 lascio la traccia di salita e imbocco le tracce di sentiero in direzione Valle Argentera.
Ripidi tornati tecnici su fondo ghiaioso mi fanno velocemente perdere quota (attenzione che il sentiero, o la sua ombra è largo poco più di un palmo!) portandomi in poco tempo in uno splendido vallone sospeso costellato di fiori e camosci.
Qui la traccia di sentiero si perde e occorre fare attenzione seguendo qualche ometto e districandosi fra prati e roccette...
Con buona visibilità non ci sono problemi poichè si vede sempre a valle la meta da raggiungere ma in caso di nebbia occorre fare molta, molta attenzione anche se non sembrano esserci evidenti barre rocciose che possono causare seri pericoli.
Gioco così a scendere negli avvalli, mi fermo a godere del panorama e del silenzio, riparto.
Raggiungo così la sterrata forestale in loc. 7 Fontane e proseguo in direzione Bessen Haut.
Per tornare al punto di partenza occorre proseguire fino al paese sopra citato per poi andare al Colle del Sestriere e scendere a Borgata lungo la via di risalita.
Io, invece, grazie ad impegni familiari sono “costretto” a cercare una soluzione per raggiungere il fondovalle della Valle Argentera e così, dopo aver chiesto indicazioni ad un pastore autoctono mi fiondo giù per ripidi pascoli erbosi e facendo gimkana fra qualche larice riesc ad arrivare intatto all’Agriturismo Brusà del Plan dove consumo un ottimo pasto in compagnia della mia famiglia!
Alla prossima e stay Cinghial!!!
by Filippo “Wild” Serafini
Photos by Wild
domenica 10 agosto 2014
Dati del giro
Trailfinder: wild;
Partecipanti: Filippo “Wild”;
Località: Sesriere (TO);
Quota di partenza: 70 m - Borgata di Sestriere(TO);
Quota max: 3280 m - Punta Rognosa;
Dislivello: +1650 m
Sviluppo: 18,5 km circa
Ciclabilità salita: 30%
Ciclabilità discesa: 88 %
Difficoltà: EE/OC+ - M5-E3/T3+-E2